Assistenza Soci : 334.22.69.611 WhatsApp: 333.34.99.603
Verrà Un Giorno Che L’uomo Si Sveglierà Dall'oblio E Finalmente Comprenderà Chi È Veramente E A Chi Ha Ceduto Le Redini Della Sua Esistenza, A Una Mente Fallace, Menzognera, Che Lo Rende E Lo Tiene Schiavo… L’uomo Non Ha Limiti E Quando Un Giorno Se Ne Renderà Conto, Sarà Libero Anche Qui In Questo Mondo”.Giordano Bruno

Anno Accademico 2014 - 2015
“La passione la si può reprimere per paura o seguire con coraggio”
Corso di ricamo creativo e d’autore
Presentazione: Professionisti del ricamo, può davvero diventare un mestiere?
Se per te il ricamo non è soltanto un hobby, ma una vera e propria passione che ti occupa la mente con idee, progetti, sperimentazioni, ricerca dei migliori corsi, allora sì, il mondo della broderie può diventare il tuo mondo. Può diventare la tua professione. Certo, occorre una preparazione specifica. Ci vogliono impegno, determinazione, grandissima volontà e soprattutto estro.
Obiettivi formativi:
Il nostro percorso didattico ha l’obiettivo di proiettare i giovani in questa arte creativa e di formare non solo semplici ricamatrici, ma veri e propri designer del ricamo, designer della moda o di interni.
Il percorso prevede:
1. lo sviluppo delle tecniche basilari del ricamo tradizionale e di quelle più complesse
ed innovative, quali:
-
silk ribbon , cioè il ricamo attraverso i nastri di seta;
-
lo stumpwork, la realizzazione di fiori in 3D, con l’utilizzo di stoffe e di materiali diversi come: pelle, organza, chiffon, lana, perline, paillettes, piume, ecc…
-
-
2. La conoscenza della progettazione applicata al ricamo:
-
Ideazione
-
Ricerca e selezione del disegno e dei ricami
-
Selezione ed abbinamento dei colori e dei materiali
-
Sviluppo e realizzazione del manufatto
-
Si curerà l’aspetto estetico e la funzionalità, collocandola in una logica tipicamente moderna e razionalista.
Per sviluppare la creatività ci si proietterà verso la natura, massima musa ispiratrice. Interessante sarà partecipare alle visite nei vari musei del luogo ed escursioni varie su richiesta dei partecipanti.
Tempi, modalità e materiali:
Il processo formativo si articolerà in tre anni ed avrà un numero minimo di quattro partecipanti fino ad un massimo di 12, con un incontro settimanale di tre ore, per un totale di 300 ore di formazione.
Alla fine di ogni anno verrà rilasciato un attestato di frequenza.
I partecipanti dovranno essere forniti del kit didattico, cestino da lavoro, telaio rotondo, aghi, seta e stoffa. L'Associazione ha stipulato speciali convenzioni con esercizi commerciali locali al fine di fornire agli allievi il matriale didattico a prezzi scontati.
Final wortk : alla fine del terzo anno ogni partecipante progetterà e realizzerà un manufatto, basandosi sulle tecniche apprese.
Struttura didattica del triennio:
Primo anno
Parte teorica:
-
Breve storia del ricamo
-
Tipologia dei punti e come usarli
-
Nomi tradizionali e di fantasia
-
Tipologia dei tessuti, filati, aghi e telai
-
Cestino da lavoro: ditale, forbici da sarto e da ricamo, righello cm 20, spilli, metro da sarto, garza, matita 2hb, temperino, gomma, filo per imbastire, aghi e telaio
-
Prodettazione del disegno: come riprodurre, disporre e modificare un disegno
-
Progettazione del lavoro: grandezza e misura del lavoro da seguire, scelta del tipo di stoffa, del disegno, del filo e dei punti da utilizzare
-
Analisi dei libri di ricamo, siti web
-
Quadernone a quadretti e bloc notes
Parte pratica:
-
Preparazione del filo e dell’anello esterno del telaio
-
Come montare il tessuto
-
Inizio e chiusura del lavoro, metodo di lavorazione, esecuzione degli angoli (cenni sulle sfilature)
-
Galleria dei punti:
-
Filza: alternata, con sopraggitto, doppio, sashiko
-
Indietro: col filo passante
-
Erba: semplice, doppio, alternato o affiancato
-
Cordone
-
Cordoncino
-
Catinella: aperta, ritorta, allargata e bicolore
-
Palestrina
-
Lanciato semplice
-
Seme
-
Nodi: annodato
-
Vapore: roccocò
-
Margherita
-
Ragnetto
-
Lanciato
-
Piatto
-
Pieno
-
Tela
-
Broccatello
-
Festone
-
Secondo e terzo anno
Parte teorica:
-
Principi di ricamo di Alta Moda
-
Progettazione del disegno
-
Progettazione del lavoro
-
Costi e tempi della produzione, il preventivo dei lavori
-
Ricamo a rilievo, tecniche miste, abbinamento dei materiali
-
Analisi dei libri di Alta Moda, siti web
-
Parte pratica:
-
Punto pittura: durante il secondo anno ci si soffermerà sull’esecuzione di questo punto, difficile e complicato
-
Cenni sul punto risparmiato
-
Intelaiatura della stoffa su telaio rettangolare
-
Realizzazione dei fiori con le tecniche del silkribbon, compresa la tintura dei nastri ed abbinamento con altri materiali
-
Realizzazione di fiori in 3D e composizione con motivi floreali, usando la pelle, l’organce, lo chiffon, la lana, le perline, le paillettes e le piume
-
Realizzazione delle sfumature dei colori nel ricamo, compreso il punto pittura abbinato con i materiali
-
Dimostrazione uncinetto irlandese
-
Dimostrazione di ricamo all’uncinetto, crochet de luneville
La quota di partecipazione al corso e pari a € 960,00 annue suddivisibile in 8 acconti mensili anticipati di € 120,00. Il materiale didattico è escluso.
Per informazioni contattare l'insegnate Sig.ra Carmela Giliberto al numero 333.84.53.004
ANNO ACCADEMICO DA OTTOBRE A GIUGNO